Produttore “Ribelle”


La condotta di Como vi gira la seguente proposta della condotta di Lecco…

 

9 Luglio: Il Sabato dal produttore “Ribelle”

 

Soci e Amici,

incominciamo con questo appuntamento le nostre gite con qualche Kilometro in più dello 0, alla scoperta di Presidi e realtà davvero uniche da conoscere e condividere con persone come voi attente al vero buono, pulito e giusto.

“Vi chiedete perché ci chiamano ribelli?

Vi chiedete perchè le istituzioni non ci supportano e (sopportano)?

Perchè noi non ci siamo mai piegati al sistema, battendoci da 20 anni per salvare una storia secolare.”

Non aggiungiamo altro perché saranno loro a raccontarci come stanno le cose, non solo a parole ma soprattutto facendoci vivere il loro duro lavoro quotidiano, dall’alpeggio alla Casèra di stagionatura. Sarà una giornata davvero intensa e ricca di emozioni, contenuti e piacere della convivialità.

Compatibilmente con le condizioni meteo faremo visita all’Alpeggio Pescegallo Foppe, un’oretta circa di camminata non impegnativa con 200mt di dislivello. Vedremo dove si produce il formaggio Bitto e faremo una degustazione di Mascherpa appena fatta e Grasso d’Alpe.

(In caso di maltempo utilizzeremo la sala multimediale dove Albino e Paolo ci porteranno virtualmente in alpeggio, raccontandoci la produzione e la situazione attuale, a cui seguirà degustazione come da programma).

Rientreremo poi in sede per il pranzo della tradizione della Val Gerola accompagnato da una verticale di vini dell’Azienda Fay, con il produttore presente a raccontarci la sua viticoltura altrettanto eroica.

Chiuderemo con la visita alla Càsera di Stagionatura, con la degustazione del 10 anni, avvolti dalla magia sensoriale di questa cantina casearia, dove assisteremo anche al battessimo delle forme di Whisky Club Italia con la possibilità di una degustazione di malti speciali selezionati dal Ribelle Claudio Riva.

In allegato il programma completo e sotto le coordinate logistiche e di prenotazione.

Vi aspettiamo numerosi e Ribelli!

Saluti Slow – Slow Food Lecco

Dove:
CENTRO DEL BITTO STORICO Via Nazionale 31 – Gerola Alta (Sondrio)

Quota:
Costo per i soci Slow Food e WhiskyClub Italia 36€, bambini 15€ e per tutti gli altri 40€.
Il whisky, solo per chi lo desidera, si paga a parte a 4€ a dram.

Prenotazione:
Prenotazione obbligatoria entro il 5 Luglio contattando direttamente la Casèra
Telefono : 0342 690081
Mail: info@formaggiobitto.com

Recapiti per informazioni:

Giandanilo Invernizzi 335/6240650 – Michela Brivio 339/6458771

Premere qui per il programma completo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.