L’utilizzo dei fiori e ancora di più delle erbe sponanee in aimentazione sono un patrimonio ereditato dalle generazioni che ci hanno preceduto, da cui traspare una cultura contadina povera materialmente, ma ricca di quel contatto con il mondo naturale ormai sconosciuto.
Andar per fiori ed erbe diventa così una passione salutare e non da poco.
La passeggiata, la distensione, l’aria pura e l’evasione, sono fattori importanti per il nostro benessere; senza contare poi la soddisfazione di aver scoperto o riscoperto l’erbetta buona che completa ed arricchiesce la tradizione del piatto tipicocon le erbe.
A questo si aggiunge che ogni erba raccolta nel campo ha delle proprietà nutrizionali e curative, non viene trattata con prodotti fitosanitari e non guasta dirlo è “un buon mercato”.
Al mattino e al pomeriggio una demo “show cooking” con petali brinati con distribuzione di ricette di cucina con erbe semplici dei nostri campi.
Le dimostrazioni si terranno alle 11.00 e alle 16.00 – Sabato 8 Giugno 2013 – Piazza Boldoni (CO)
Ringraziamo della collaborazione gli esperti:
Lucia Papponi, naturalista e botanico, lavora come ricercatrice e divulgatore alla Fondazione Minoprio.
Cecilia Angeletti, curatrice di un giardino storico.