Conosciamo i Produttori: Azienda Agricola Guarisco


Conosciamo i Produttori: L’appuntamento periodico per conoscere i nostri  produttori locali di cibo buono, pulito e giusto. Scopriamone i prodotti, le attività, le curiosità e come si sono organizzati per affrontare le difficoltà del periodo.


Agricola Guarisco è presente a San Fermo della Battaglia (CO). A 10 minuti da Como e dal confine svizzero e circondata da boschi e prati del parco della Spina verde. L’azienda agricola è a conduzione familiare, nata nel 2010 da Maria e Giuseppe Guarisco, i quali, già proprietari di un’azienda tessile, erano alla ricerca di una nuova attività che potesse differenziare i loro investimenti, ma sopratutto che inseguisse alcune loro passioni.

In questi anni Giuseppe ha deciso di lasciare a Maria l’intera conduzione dell’attività, la stessa Maria invece ha lavorato affinché le figlie e, in questo caso anche il nipote, potessero perseguire la loro passione e scegliere un ramo di azienda a cui fossero interessati. Inizialmente l’attività si occupava di allevamento e pensione di cavalli, negli anni, con l’avvio dell’agriturismo è stato meglio compreso il vero significato della diversificazione agricola. E’ stata avviata la coltivazione orto-frutticola, dapprima con piccoli appezzamenti fino ad arrivare a più di un ettaro a coltivazione orticola e ad una sostanziosa coltivazione di piccoli frutti. Al momento si produce stagionalmente, ma si vorrebbe arrivare a produrre su più mesi all’anno. Da più di un anno è stato aumentato il numero di bovini, suini e pollame. 

La passione per i cavalli e gli animali da cortile unita a quella per gli ortaggi, i fiori e le erbe selvatiche, hanno portato i proprietari a creare un ambiente volto alla scoperta e all’apprezzamento della natura a 180 gradi. Infatti è possibile spaziare dall’orto per i prodotti agricoli e le erbe aromatiche agli animali della fattoria come pony, asini, conigli, galline, passando per il maneggio per lezioni e passeggiate a cavallo. Completa l’esperienza l’agriturismo per pranzi, cene, aperitivi e serate a tema. Periodicamente vengono organizzate giornate didattiche e serate a tema per far conoscere le erbe e gli ortaggi.

I prodotti commercializzati sono molti, dalle materie prime quali frutta e verdura, carne di vitello, manzo, suino e pollo venduta al dettaglio. Vengono poi trasformati in conserve e marmellate, salumi, pietanze pronto cottura e gastronomia. Inoltre è stata sviluppata in alcuni giorni alla settimana, la ristorazione con cene e pranzi a tema, utilizzando quanto più possibile prodotti stagionali di origine aziendale.

Nella nostra rassegna il nostro socio della condotta di Como, Agronomo, Pierluigi Gatti, ha posto alcune domande a Pietro Agostinelli, proprietario dell’azienda agricola.


Come molte aziende agricole avete aderito al servizio di consegna dei vostri prodotti “porta a porta”, cosa è cambiato nella vostra conduzione aziendale e famigliare e cosa vi racconta il consumatore?

Già da alcuni mesi, oltre alla vendita al dettaglio dei prodotti, ci siamo dedicati alla gastronomia, di conseguenza ci siamo trovati ad avere prenotazioni che andavano consegnate fin dai primi giorni del Lokdown. Abbiamo quindi avviato fin da metà Marzo le consegne a domicilio di tutti i nostri prodotti aziendali: ovviamente la quantità di lavoro è maggiore, soprattutto perché impreparati alla gestione e allo sviluppo dell’ordine. Credo che il rapporto con il consumatore si sia intensificato, ho visto nelle persone molta più comprensione e disponibilità che forse, in un periodo normale, non avrebbero avuto. Questo, più in generale, va a vantaggio del ruolo dell’agricoltore, in parte alcuni clienti si sono resi conto maggiormente che il cibo non cresce sugli scaffali, che ci sono dei tempi e che non è sempre possibile avere tutto e subito. Ci sono stati giorni nei quali decine di persone ci chiedevano dozzine di uova quasi a voler fare la scorta e, per accontentare tutti, abbiamo dovuto dare massimo 4 uova a ciascuno. Ho ricevuto richieste di consegna da parte di persone che altrimenti non avrebbero avuto la cena. Sicuramente, soprattutto all’inizio, c’era molta paura nelle persone. Fortunatamente, adesso, le persone ci raccontano più che altro la loro voglia di tornare alla normalità.Per noi, posso dirlo, questo periodo è stato un’ottima vetrina, con la speranza e l’auspicio che le persone tornino anche in futuro a sceglierci.

Ritenete che questa fase di emergenza abbia consentito a Voi produttori locali di fare “rete” ed avviare un forte e resiliente rapporto fra le aziende anche quando l’emergenza sarà finalmente scongiurata?

Nelle prime settimane ho ricevuto da parte di amici produttori la loro paura di superare con fatica questo periodo, alcuni producono poche varietà di prodotti e sviluppano unicamente la vendita all’interno dell’azienda. Sono stati quindi fin da subito tagliati fuori; ho pensato perciò di utilizzare i nostri canali di vendita e di comunicazione con il cliente finale per promuovere anche i loro prodotti e i clienti hanno colto al volo il messaggio. Abbiamo perciò intensificato la rete e credo proprio che questo sia la base su cui fondare un ottimo rapporto, innanzitutto di amicizia e di scambio di esperienze costruttive che forse un po’ mancano al settore agricolo. Forse la nostra generazione deve perseguire proprio questo obiettivo: troppe volte l’agricoltore è abituato a guardare il vicino unicamente come concorrente, senza pensare che invece uno scambio di esperienze potrebbe far crescere entrambi.


Azienda Agricola Guarisco | Via Val Grande 13/a – San Fermo della Battaglia (CO)

https://www.agricolaguarisco.it| agricolaguarisco@gmail.com | +39 348 2491291

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.