Conosciamo i Produttori: Societa’ Agricola S.S. La Quintalina


Conosciamo i Produttori: L’appuntamento periodico per conoscere i nostri produttori locali di cibo buono, pulito e giusto. Scopriamone i prodotti, le attività, le curiosità e come si sono organizzati per affrontare le difficoltà del periodo.

Storia dell’azienda

La Soc. Agr. La Quintalina S.S. è nata nel 2014 dalla passione verso gli animali e la natura in generale di Simone e Ludovica.

Azienda agricola immersa nel Parco Regionale della Valle del Lambro, a pochi km da Como, Lecco e Milano e con le montagne del triangolo Lariano che le fanno da cornice.

L’azienda si sviluppa su 35000mq di prati parzialmente coltivati a piccoli frutti (more, lamponi, mirtilli, ribes e uva spina) e orticole, e dove, nel 2017, è nato un allevamento di capre Camosciata delle Alpi che conta 80 capi in lattazione.

Annesso all’allevamento c’è il caseificio per la trasformazione del latte e lo spaccio aziendale dove si posso acquistare numerosi prodotti di fattoria: i formaggi prodotti in azienda, la verdura coltivata nei due orti aziendali, i salumi provenienti dalla trasformazione della carne degli animali allevati e tanto altro.

Lavorazioni

Il latte, lavorato a crudo nel caseificio aziendale, permette la produzione di diversi tipi di formaggi lasciando inalterate le caratteristiche organolettiche del latte caprino.

Ogni formaggio si differenzia dagli altri per sapore, consistenza e gusto non solo per le differenti lavorazioni che vengono effettuate ma anche per le caratteristiche proprie del latte prodotto dagli animali che varia di giorno in giorno.

I frutti raccolti dalle numerose piante di more, lamponi, mirtilli, ribes, uva spina, kiwi, … ma anche gli ortaggi (patate, zucchine, pomodori, inalata, finocchi, cavolfiori, zucche) coltivati nei due orti aziendali, oltre a essere venduti freschi appena a raccolti, vengono anche trasformati in golosissime marmellate e conserve adatte alla prima colazione e alla merenda, ad accompagnare i formaggi e per la preparazione di dolci e ricette golose.

Salumi di Fattoria, prodotti in maniera artigianale con la carne proveniente dalla macellazione degli animali allevati in azienda.

Salami e cacciatorini misti, violino di capra, coppa pancetta, …

Eventi….

Da un paio d’anni i prati adiacenti all’azienda ospitano gli “eventi” dell’agriturismo: 

pranzo e cena a tema (grigliate), degustazioni e feste di compleanno, in stile rustico e spartano, a base di tutti i prodotti aziendali.

Come molte aziende agricole avete aderito al servizio di consegna dei vostri prodotti “porta a porta”, cosa è cambiato nella vostra conduzione aziendale e famigliare e cosa vi racconta il consumatore?

Abbiamo riorganizzato gli spazi “trasformando” lo spaccio dell’azienda in un magazzino per la preparazione degli ordini, il riscontro dei consumatori è stato molto positivo, l’organizzazione famigliare complessa, ma questo indipendentemente dal servizio di consegna.

Pensate che questa fase di emergenza abbia consentito a Voi produttori locali di fare “rete” e avviare un forte e resiliente rapporto fra le aziende anche quando l’emergenza sarà finalmente scongiurata? 

Mi piacerebbe rispondere di SI, ma non credo che gli “strascichi” positivi di questa emergenza dureranno nel tempo, per quanto riguarda la nostra realtà la collaborazione con le altre aziende si è intensificata per l’emergenza, ma le aziende con cui abbiamo lavorato facevano già parte della nostra “rete”.

Le sfide ambientali e climatiche, come l’emergenza del Covid 19 potrebbero essere una nuova opportunità. L’Unione Europea ha presentato il 20 Maggio 2020 la Strategia “From Farm to Fork”. Il documento prevede la riduzione dei pesticidi e fertilizzanti nei campi e degli antibiotici negli allevamenti, e non per ultimo l’aumento delle produzioni bio. Pensi che la tua azienda già si orienti a questi obiettivi e quali sono secondo te le risorse prioritarie per fare in modo che i produttori possano raggiungere questi obiettivi entro il 2030.

La nostra azienda farebbe sicuramente suoi questi obbiettivi, ma per fortuna siamo già un’azienda che fa bassissimo uso di prodotti antibiotici (somministrati agli animali solo in caso di effettiva necessità) e nessun uso di pesticidi e fertilizzanti.

SOCIETA’ AGRICOLA S.S. LA QUINTALINA

Via per Monguzzo, 47

ANZANO DEL PARCO –CO –   TEL. 347 6976592    http://www.laquintalina.it

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.