Conosciamo i Ristoratori: Mescolanze Impresa Sociale


Conosciamo i Ristoratori: Appuntamento periodico per conoscere i nostri ristoratori locali che impiegano la materia prima buona, pulita e giusta. Scopriamone la storia, la filosofia in cucina e le curiosità; focalizzandoci anche sulle strategie adottate per affrontare le difficoltà di questi giorni.

Mescolanze Impresa Sociale è una realtà che cerca di promuovere l’integrazione attraverso le pietanze.

Ci siamo fatti delle domande quando abbiamo iniziato a pensare a “Mescolanze”:

Come avremmo oggi la pasta al pomodoro se non ci fossero stati scambi con le Americhe dopo la loro scoperta? O come avremmo gli agrumi se non ci fossero stati scambi tra l’Asia e il resto del mondo?

Questi sono esempi banali che dovrebbero farci pensare all’importanza delle interazioni tra popoli e ad intrecciare le nostre esperienze con quelle di altre persone indipendentemente dalla loro provenienza.

Noi Mescolanze Impresa Sociale srl cerchiamo di trasmettere questi valori sia alle persone che vengono a consumare un pasto, sia ai ragazzi che lavorano con noi, perché l’integrazione deve andare in entrambi i sensi.

Oltre che della promozione culturale dell’integrazione attraverso il cibo, ci occupiamo della formazione di ragazzi stranieri, formazione completa e mirata all’autonomia professionale, così che possa essere spesa anche in un progetto di rientro nel proprio paese d’origine.

Nel nostro statuto è prevista anche la promozione del non spreco, la sostenibilità delle materie prime e la valorizzazione di prodotti e di aziende locali a basso impatto ambientale.

Favoriamo il volontariato che ci supporta nelle nostre attività.

  1. Finalmente stiamo vivendo un inizio di ripresa. Quali sono i cambiamenti che hai dovuto adottare per l’apertura del Ristorante?

Da quando abbiamo riaperto ci siamo attrezzati per lavorare in totale sicurezza. Nello spazio esterno abbiamo applicato dei piani di 1m x 1m in modo da mantenere le distanze tra commensali.

All’interno invece la disposizione dei tavoli fa sì che ci sia la distanza prescritta sia tra persone dello stesso gruppo, sia tra i diversi tavoli.

Abbiamo sostituito tovaglie e tovaglioli in stoffa con prodotti compostabili usa e getta e ci siamo organizzati nel lavoro con un cambiamento di orari e del personale.

Inoltre abbiamo attuato varie disposizioni per l’igiene e la prevenzione come mascherine, disinfettanti ecc…

In definitiva quindi sia chi viene per mangiare all’ Osteria del Ponte sia chi desidera usufruire dell’asporto lo potrà fare in totale sicurezza.

2. Sappiamo che proponete piatti della tradizione e ricette di altri Continenti. Come risponde il cliente alle Vostre innovative proposte?

Siamo partiti da una cucina più tradizionale, locale e delle regioni italiane per arrivare oggi a proporre una cucina fusion, con piatti dal mondo. Manteniamo i piatti più richiesti della tradizione locale, utilizzando per tutte le nostre proposte quanto più possibile i prodotti del territorio o comunque della tradizione italiana. I piatti africani sono cucinati con carne locale italiana, il Khachapuri georgiano si trasforma in “Mescolanza” con l’uso di Tuma di pecora e qualche volta di Bitto o Casera della Valtellina e salumi nostrani. Abbiamo inoltre iniziato una produzione propria per l’impiego nell’osteria di salumi cotti con carni da allevamenti del territorio.

La clientela apprezza e ci incoraggia a proseguire nelle nostre “mescolanze” di cibo apprezzando le novità e capita spesso che allo stesso tavolo vengano ordinati un piatto valtellinese e uno africano.

3. Leggiamo frequentemente della ricerca da parte del consumatore di materie prime genuine e locali, credi che le aziende del territorio siano pronte a rispondere ad un aumento della domanda?

Per quanto riguarda la nostra esperienza non abbiamo avuto problemi nell’approvvigionamento di prodotti locali o comunque prodotti di nicchia, che usiamo abitualmente, provenienti da piccole aziende su tutto il territorio nazionale.

La difficoltà piuttosto sta nel proporre al cliente, in un momento di forte crisi economica, prodotti locali a costo spesso più elevato rispetto a prodotti equivalenti per qualità provenienti da altri territori. Questo comporta da parte del ristoratore l’esigenza di offrire sempre prodotti di alta qualità al cliente, bilanciando le proprie scelte sugli acquisti, nella massima trasparenza per il consumatore, proponendo piatti con un costo accessibile a tutti.

In considerazione del fatto che siamo un’impresa sociale, per i nostri scopi sarebbe contraddittorio, di fatto, rendere fruibile il nostro ristorante solo a un’élite di persone.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.