Conoscere le farine: Visita della Condotta all’Azienda Castelli & Baietti di Albiolo


Sabato 16 e 23 ottobre la Condotta di Slow food Como ha accompagnato soci e simpatizzanti a visitare la produzione di farine al nuovo mulino del “Nonno TU”. Un mulino moderno che rispetta le tradizioni della macinazione a pietra dei cereali e produce farine poco raffinate ma più salutari. Se subito dopo il dopoguerra la farina bianca divenne sinonimo di ricchezza, e dunque sempre più richiesta rispetto a quella integrale, oggi i medici specializzati in Scienza dell’Alimentazione ci informerebbero che è una farina impoverita perché priva del chicco di grano, del germe e della crusca. Quest’ultima dotata di fibra solubile, è suggerita perché protettrice della nostra flora microbica intestinale e perché controlla meglio la glicemia, oltre ad avere proprietà antiossidanti.

Così possiamo meglio conoscere le giuste alternative alla farina 00 presso lo spaccio della Famiglia Castelli & Baietti. Imprenditori da quattro generazioni, sempre attenti al territorio e al rispetto della natura. Così per Pietro Castelli, 23 anni, che decide di proseguire con le attività di famiglia, acquisendo ad Albiolo, poco distante dal confine svizzero, nuove superfici di terreno per produrre cereali antichi e qualche varietà di legumi e patate. Interamente biologico, e con ricerca continua dei principi della biodiversità. La stessa Biodiversità, condivisa dalla Fondazione Slow Food perché in grado di preservare i valori agronomici del terreno, di ridurre le malattie e garantire la sostenibilità. Il giovane imprenditore sceglie semi antichi da fonti selezionate e segue tutta la filiera, dai lavori nei campi alla raccolta, dalla essicazione alla macinazione per ottenere diverse farine. Farine tipo 1 Ardito e Rebelde, integrale, grano saraceno, farina di mais e fioretto, per polente, particolarmente squisite se cotte a lungo. Per chi volesse provare il pane ecco gli ingredienti: 

500 gr di farina tipo 1 (Ardito)

35 gr lievito

15 gr sale

10 gr zucchero

300 ml acqua

Se volete provare i prodotti dell’Azienda che vi abbiamo descritto potete accedere allo spaccio aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, chiuso il lunedì mattina e la domenica (tranne le settimane antecedenti il Natale), In questo periodo è possibile trovare idee regalo con assortite confezioni per il Natale e il panettone prodotto con le proprie farine e lamponi.

Azienda Castelli & Baietti -Via Quarto dei Mille, 6 Albiolotelefono 031 942614

339 3432557 (Pietro)

castelli.baietti@gmail.com

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.