
Previo accordo con il Comitato Organizzatore, anche quest’anno la Condotta Slow Food di Como partecipa al Festival assegnando un suo Premio, che fa riferimento alla filosofia del movimento, che indica in un cibo “Buono, Pulito e Giusto” il futuro gestibile dell’alimentazione dell’uomo; ciò che mangiamo, dev’essere dunque buono per il palato e la mente, pulito per l’ambiente in cui viviamo e giusto per i produttori in termini di soddisfazione e riconoscimento economico.
A questi principi fa dunque riferimento il “Premio Slow Food”, che sarà assegnato attraverso la valutazione di una serie d’informazioni che i ristoratori partecipanti potranno liberamente decidere se e in quale misura fornire; le indicazioni richieste sonoindicative della cura che il ristoratore mette nella ricerca delle materie prime, anche se le stesse provengono da fornitori intermedi e di quanto ritiene che le informazioni stesse rappresentino una parte fondamentale del suo “fare cibo”.
Riguardo alla provenienza delle carni utilizzate, sarà necessario indicarne l’origine: se derivano da suini d’importazione, oppure allevati in Italia e, in particolare, in Lombardia, specificando il tipo di allevamento, che è un valore aggiunto, indicativo della cura che il ristoratore mette nella sua personale ricerca delle materie prime che utilizza. Per le modalità di approvvigionamento, sono indicative le fonti d’acquisto, come il produttore/allevatore, il macello/salumificio o ancora la macelleria o la Grande Distribuzione.
Analoghe informazioni sono richieste per la provenienza della verdura.
In ultima analisi, l’obiettivo che si propone il Premio Slow Food nell’ambito del Festival, è quello di divulgare tra i consumatori/clienti dei ristoranti aderenti il gusto di conoscere l’origine di ciò che si sta mangiando, per favorire l’impiego alimentare delle materie prime locali, recuperando i sapori antichi e rinnovandoli nel gusto attuale.
FESTIVAL DE LA CAZOEULA 2022 — dal 17 gennaio al 17 marzo
https://www.festivaldelacazoeula.it


