Istituto Romagnosi di Erba

il

Carissimi amici, soci e simpatizzanti,

vi informiamo dell’importante attività svolta dalla nostra associazione nell’ambito dell’educazione e formazione scolastica perché Lunedì 30 maggio all’Istituto Romagnosi di Erba, si è incontrata una comunità del cibo che guarda al futuro. Le ragazze ed i ragazzi di cinque classi dell’Indirizzo Enogastronomico, affiancati da alcuni loro insegnanti, hanno raccontato la loro esperienza con il Progetto Alleanza dei Cuochi Slow Food ed Istituti Alberghieri, durante questo anno scolastico. Lo hanno fatto alla presenza di alcuni dei produttori locali con i quali hanno collaborato, dei cuochi dell’Alleanza di Como da cui hanno avuto suggerimenti e spunti, del Fiduciario della Condotta che li ha aiutati ad entrare nello spirito di Slow Food e di Claudio Rambelli referente del progetto per Slow Food Lombardia. Alcuni studenti hanno presentato una sintesi dei loro lavori di ricerca ed approfondimento che hanno riguardato i principali prodotti del territorio: i cereali antichi, il pesce di lago, l’olio d’oliva, gli animali da reddito, i vini lariani, i formaggi ed alcuni prodotti orticoli. Lo studio è stato svolto tenendo conto del valore della sostenibilità e del cibo “buono pulito e giusto”. Ogni classe ha potuto scegliere le tematiche da affrontare, sulla base degli interessi espressi dagli studenti e della specificità dei percorsi professionali. Il Progetto Alleanza dei Cuochi Slow Food ed Istituti Alberghieri ha coinvolto infatti classi di Cucina, Sala e Accoglienza Turistica, ossia tutte le figure professionali che ruotano nel mondo della ristorazione. Sono state realizzate schede tecniche, storytelling e brevi video che raccontano i prodotti e i produttori, che sono stati contattati e intervistati dagli studenti stessi. È stato lo scambio con queste persone appassionate del loro territorio e della loro professione che ha permesso agli studenti di scoprire, valorizzare e raccontare alcuni prodotti poco noti del nostro territorio. E ciò ha generatoin loro una grande passione ed ha reso il lavoro scolastico molto più interessante, più autentico e vivo. Lo stesso entusiasmo è stato espresso da tutti i partecipanti all’incontro ed è proseguito durante la fase conviviale. Gli studenti delle classi quarte hanno realizzato un “Bri-brunch”, ossia un brunch brianzolo, per valorizzare proprio quei prodotti che avevano studiato e raccontato. È stato un momento molto coinvolgente per lo scambio di idee, la conoscenza reciproca, i contatti, l’inizio di nuove collaborazioni fra tutti i protagonisti della giornata.

Con orgoglio affermiamo che Slow Food Como è anche questo!

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Francesca Gueli ha detto:

    Che bravi!!!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.