Arca del gusto

L’ARCA DEL GUSTO

Il progetto ARCA del GUSTO è nato con l’intento di valorizzare le identità locali, non solo in termini di prodotti ma anche di comunità di persone che, nel rispetto delle tradizioni, trasformano ed utilizzano tali prodotti.

L’ARCA vuole essere uno strumento per non disperdere conoscenze, pratiche e memorie di uno specifico territorio a partire dalla sua cultura agro-alimentare, secondo i criteri del buono, pulito e giusto che costituiscono il fondamento del movimento Slow Food.

Attraverso  i soci e gli amici che  animano le Condotte, si intende favorire un lavoro di mappatura gastronomica di prodotti e produzioni, creando contemporaneamente un nuovo sistema di relazioni tra tutti coloro che si interessano di cibo.

La ricerca dei prodotti per l’ARCA consente di approfondire la conoscenza di un territorio, delle sue risorse e, soprattutto, di quegli uomini e quelle donne che si dedicano a preservare una cultura e delle attività  che rischiano di perdersi.

Oggi l’ARCA del GUSTO è un catalogo on line che raccoglie quasi duemila prodotti.

Per i territorio comasco ad  oggi risultano segnalati solo il MISSOLTINO del Lago di Como essiccato al sole (presidio) e  la SEMUDA, mentre per il formaggio TRIANGOLO DEL LARIO e il MAIS SCAGLIOLO di Carenno sono ancora in corso le verifiche.

La produzione comasca con marchio di tipicità è, però,  molto più ampia e comprende:

il Salame di testa

la Mortadella di fegato

il Pigo e il Lavarello del Lario

la Casoretta del Bisbino

lo Zincarlin

la Farina di mais vitreo

la Patata bianca comasca

il Braschin

il Masigott

la Meascia …

ed altri.

Sarebbe utile iniziare ad  approfondire la conoscenza di questi prodotti.

I criteri per la segnalazione all’ARCA sono i seguenti:

  • specie domestiche, selvatiche varietà autoctone, prodotti trasformati;
  • qualità organolettica particolare, così come definita dagli usi;
  • legame con l’identità di un territorio;
  • produzione limitata;
  • rischio di estinzione.