L’Istituto “G.D. Romagnosi” di Erba si allea con Slow Food. Due eccellenze del territorio, insieme per la sostenibilità ambientale e l’inserimento lavorativo

il

Riparte con slancio il mondo della ristorazione e non si fermano i nuovi progetti in vista del rilancio della enogastronomia e gusto, abbinato al desiderio di convivialità.

Di questo momento, ne approfitta l’Associazione Slow Food che ha rigenerato il progetto, ormai decennale, noto come Alleanza dei Cuochi Slow Food . Un programma che coinvolge cuochi e ristoratori di circa venti paesi nel mondo. La versione post-pandemica oggi coinvolge come partner attivo gli Istituti Alberghieri.  

Spinti dal desiderio di proporre una ristorazione di qualità, non mancano le difficoltà, come quella di reperire personale qualificato.  È in questo orizzonte che Slow Food sceglie di coinvolgere i giovani, con gli Istituti alberghieri nel progetto Alleanza dei Cuochi.

L’Istituto “G.D.Romagnosi” di Erba, tra le prime scuole in Lombardia, cogliendo questa opportunità  ha manifestatol’interesse di aderire subito al progetto, che coinvolgerà studenti e docenti dell’’Indirizzo  “Enogastronomia e Ospitalità alberghiera”.  Il 30 giugno scorso, Antonia Licini dirigente Scolastica ed Antonio Moglia, fiduciario della Condotta di Como, hanno siglato il protocollo di adesione che consente all’istituzione scolastica, già a partire dal prossimo anno scolastico, di avviare una rete di collaborazioni con la più importante associazioneinternazionale che si occupa di cultura del cibo.

Stringere un patto con l’Alleanza dei Cuochi Slow Food significa per l’Istituto superiore creare una rete educativa con professionisti del settore che condividono e diffondono la filosofia di Slow Food.

I cuochi che aderiscono all’Alleanza, infatti si impegnano a rispettare tre principi etici, l’utilizzo di materie prime locali e di qualità, in particolare i Presidi Slow Food (ricordiamo tra i locali il noto Missoltino), la valorizzazione dei produttori che lavorano in modo sostenibile e a tutela dell’ambiente, la riduzione dello spreco alimentare.

L’Istituto Romagnosi potrà far crescere inoltre nuove opportunità formative per gli studenti dell’indirizzo enogastronomico,occasioni di studio e ricerca dei temi cruciali per il loro futuro,come quelli della sostenibilità e della biodiversità.

Una vera alleanza formativa e di inserimento lavorativo, che passa da una rete tra istituzioni private, pubbliche e del volontariato. Questa è la strategia della unione tra l’Associazione Slow Food- i cuochi dell’Alleanza e l’Istituto Romagnosi di Erba, un modello innovativo per costruire una Comunità del cibo locale buono-pulito e giusto.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.